Se hai inserito i tuoi dati personali o quelli della tua carta di pagamento su un sito fraudolento per pagare un falso avviso pagoPA, è importante agire tempestivamente.
Se hai subìto una truffa di questo tipo, ecco cosa fare:
- Contatta la tua banca o il servizio con cui hai pagato: se hai usato il tuo home banking, un'app o sito di pagamento o altri canali, è il fornitore del metodo di pagamento che può aiutarti a bloccare la transazione e a segnalare l'operazione sospetta
- Sporgi denuncia presso le autorità competenti: questo passaggio è fondamentale per avviare le verifiche necessarie e accertare eventuali responsabilità, anche di natura penale
- Facci sapere cos’è successo: anche se non possiamo intervenire direttamente, le tue segnalazioni ci aiutano a monitorare e prevenire le attività malevole sui siti web che sfruttano indebitamente il nome di pagoPA e di PagoPA S.p.A. Come segnalare un tentativo di truffa?
In questi casi, è bene sapere che PagoPA S.p.A., la società pubblica che gestisce il Sistema pagoPA, non riceve né gestisce direttamente le somme versate tramite il Sistema, ma si limita a mettere in comunicazione la Pubblica Amministrazione con i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) come banche e altri operatori incaricati di eseguire i pagamenti.
PagoPA S.p.A. collabora con le autorità competenti, rispondendo ad eventuali richieste legate alle segnalazioni ricevute.